Il Running applicato al motociclismo... scopri come correre più efficacemente.
- Giacomo Notari
- 4 nov 2018
- Tempo di lettura: 1 min
ANALISI DI UN TEST AEROBICO
Analizziamo uno studio eseguito dal Team Pramac che ha valutato le prestazioni cardio-circolatorie e respiratorie di Petrucci e Redding durante un test in pista..

Come mostra il grafico, la frequenza cardiaca aumenta con il numero di giri ed è direttamente proporzionale al miglior tempo sul giro eseguito.
I parametri della frequenza cardiaca sono molto elevati, ma non raggiungono mai il massimale (calcolata con 220 - età).
Questo studio ci da un'idea sul tipo di metabolismo utilizzato in moto, sul tipo di sforzo che eseguiamo e soprattutto ci consiglia come impostare un allenamento cardio basandoci sui dati rilevati.
Alla luce dello studio fatto consiglio un esercizio aerobico così strutturato:
CORSA CONTINUA PER 45'
CON PARAMETRI CARDIACI SUI 160-180 BPM, in modo da non raggiungere il massimale e abituare il nostro corpo a sostenere uno sforzo che per il cuore è molto simile a quello che facciamo in sella.
NON VARIARE BRUSCAMENTE LA VELOCITA' DELLA CORSA, questo causerebbe un'impennata inutile della frequenza cardiaca.
*L'allenamento richiede il cardio-frequenzimetro
N.B: La frequenza cardiaca è un dato soggettivo e cambia da persona a persona.
tenere come riferimento un lavoro a 70-80% della FC max.
Comentários